Fidel
Soldado de las Ideas
Con i «pini nuovi» come protagonisti, il 19 maggio si realizzerà un accampamento gigante per onorare l’Eroe Nazionale José Martí, nel 122º anniversario della sua morte in combattimento.
Il carattere de Maritza sembra forgiato a mano con scapoli d’emozioni. Racconta ogni storia come la vivesse mentre parla e piange se allora piangeva o ride se allora rideva, le vengono i brividi e i suoi occhi si perdono così come avvenne nei momenti che racconta.
Il presidente della Repubblica del Ecuador, Rafael Correa Delgado, è arrivato verso le undici di notte di ieri, mercoledì 3 maggio, nella città di Santiago di Cuba e tra le sue prime dichiarazioni alla stampa ha annunciato che visiterà le tombe del grande José Martí e del grande Fidel, nel cimitero patrimoniale Santa Ifigenia.
Il presidente dell'Ecuador, Rafael Correa, questo mercoledì arriverà a Cuba per una visita ufficiale durante la quale è previsto anche un incontro con il capo di Stato della nazione caraibica, Raúl Castro.
Durante il suo soggiorno, Correa sarà insignito dell'Ordine Nazionale José Martí, massima distinzione concessa dallo Stato cubano, e gli sarà conferito anche il titolo di Dottore Honoris Causa dell'Università de L'Avana.
Il nostro eterno Comandante in Capo Fidel Castro Ruz,ha marciato nei cuori di almeno 300.000 lavoratori di Santiago e dei loro familiari in un corteo aperto dal secondo segretario del Comitato Centrale del Partito, José Ramón Machado Ventura, che hanno fatto vibrare Piazza della Rivoluzione Maggior Generale Antonio Maceo Grajales questo 1º maggio.
Il corteo per il Giorno Internazionale dei Lavoratori in questa provincia è stato un sentito omaggio al Comandante in Capo Fidel Castro, la cui immagine sorridente, in un grande ritratto, è stata posta in alto sopra la tribuna di Piazza della Rivoluzione Mariana Grajales, perchè da lì l’indimenticabile leader storico della Rivoluzione Cubana potesse osservare di nuovo il suo popolo combattente.
Il teologo, giornalista e scrittore brasiliano Frei Betto ha reso omaggio all’Eroe Nazionale José Martí, e al leader della Rivoluzione, Fidel Castro, nel cimitero patrimoniale Santa Ifigenia, della città di Santiago di Cuba.
Nella sua quinta visita in questa orientale città, l’intellettuale ha posto fiori nel Mausoleo che custodisce i resti dell’ Apostolo cubano e poi davanti alla pietra monumentale che custodisce le ceneri del Comandante in Capo, deceduto il 25 novembre ultimo.
La Fototeca di Cuba esporrà da questo venerdì 32 immagini del francese Marc Riboud, scattate durante una visita alla nazione caraibica nel corso della quale il fotografo incontró il leader storico della Rivoluzione, Fidel Castro.
Presentate con il titolo Cuba, 1963, le fotografie hanno riscosso un grande successo a livello internazionale e continuano ad essere esposte in tutto il mondo.
50.000 giovani apriranno la sfilata del Primo Maggio e marceranno «per Fidel, per Raúl, per la direzione storica della Rivoluzione e anche per i giovani che hanno dato il loro sangue durante il processo per i nostri combattenti e per la storia di Cuba».
La sfilata dei lavoratori servirà per rendere tributo al leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, affermò oggi il presidente dell'Istituto Cubano di Amicizia coi Popoli (ICAP), Fernando Gonzalez.
Salutando la Brigata Internazionale Primo di Maggio dall'Accampamento Internazionale Julio Antonio Mella nel municipio Caimito della provincia Artemisa, Gonzalez risaltò il lavoro di Fidel Castro per la solidarietà ed unità tra i popoli.
Pagine