Fidel nel cuore di almeno 300.000 santiagheri
Il nostro eterno Comandante in Capo Fidel Castro Ruz,ha marciato nei cuori di almeno 300.000 lavoratori di Santiago e dei loro familiari in un corteo aperto dal secondo segretario del Comitato Centrale del Partito, José Ramón Machado Ventura, che hanno fatto vibrare Piazza della Rivoluzione Maggior Generale Antonio Maceo Grajales questo 1º maggio.
Non bastava la sua enorme immagine con il fucile e lo zaino di guerrigliero che dal centro dell’uditorio convocava all’unità per nuove vittorie della Rivoluzione: Fidel era lì anche in migliaia di fotografie, di pannelli, di manifesti, in lemma e parole d’ordine presenti per le due ore di sfilata, di massa, la più vivace, colorata e piena entusiasmo degli ultimi anni.
Proprio con i primi raggi del sole che sorgeva dietro le colline e dopo le emozionate parole della segretaria generale della CTC nella provincia, María de los Ángeles Cordero Tamayo, è iniziato il corteo in simbolica unità degli appassionati combattenti della Rivoluzione e il gigantesco blocco dei giovani studenti e dei giovani lavoratori.
«È stata una sfilata magnifica, ha apprezzato dopo due ore di marcia per il grande viale il vicepresidente dei Consigli di Stato e dei Ministri, Machado Ventura. Tutti conosciamo Santiago e sapevamo che la celebrazione di questa data doveva essere così, grandiosa, entusiasta, come ci ha abituato questa popolazione.»
«È, ha aggiunto, la sfilata di una Santiago sempre più bella, di santiagheri con risultati nell’economia. Un dettaglio sfavorevole è la produzione di zucchero, perché il clima non ha aiutato. Ora sta piovendo ma ci vuole la pioggia soprattutto qui dove si sta affrontando questa situazione con l’acqua da anni, ma senza dubbio vediamo questa allegria in un popolo che ha una fibra rivoluzionaria immensa».
Turisti, studenti di paesi fraterni che studiano qui e dirigenti di organizzazioni sindacali amiche di Cuba si sono sommati in appoggio all’opera rivoluzionaria e per condannare il blocco del governo yanquee.
La storica giornata è stata ugualmente guidata da Lázaro Expósito e Beatriz Jhnoson, i più alti dirigente del partito e del governo nel territorio, rispettivamente con la seconda segretaria della CTC Nazionale, Carmen Rosa López; la presidente dell’Istituto Nazionale delle Risorse Idrauliche, Inés María Chapman, e l’Eroe della Repubblica di Cuba, generale di divisione Antonio Enrique Luzón