Fidel
Soldado de las Ideas
Durante la chiusura del VI Ciclo dell’Università Popolare "Educación y Revolución" all’Avana
Incontra i dirigenti del paese durante la visita ufficiale dell’Unione delle Repubbliche Sovietiche Socialiste (URSS). Mosca.
Discorso alla chiusura del VI Congresso dell’UJC, al Palazzo dei Congressi, Città dell’Avana.
Durante la sua visita di Washington, Stati Uniti.
I campeggiatori cubani celebreranno in questo storico scenario dell’orientale provincia cubana di Granma, la nascita del Comandante in Capo Fidel Castro Ruz, che il 13 agosto compirebbe 91 anni.
Il 2 dicembre del 1956, a Los Cayuelos, un luogo vicino ubicato nel municipio di Niquero, il Leader storico della Rivoluzione sbarcò al comando di altri 81 uomini dallo yacht Granma, per iniziare l’ultima tappa della Guerra di Liberazione nazionale, che si concluse con il trionfo del 1º gennaio del 1959.
Fedeli al legato di Fidel Castro, i givani di Pinar del Río hanno dibattuto sui problemi che oggi riguardano la popolazione mondiale, le conquiste della Rivoluzione e l’orgoglio di vivere nell’arcipelago cubano, come parte del Festival Provinciale della Gioventù e degli studenti.
Con lo spirito che caratterizza le nuove generazioni, i delgati all’incontro hanno parlato in differenti spazi di questa città ed hanno ratificato il loro impegno di continuare il perfezionamento del Socialismo.
Lo aveva annunciato dalla Sierra Maestra il 5 giugno dl 1958 in un foglietto manoscritto con un solo paragrafo che Celia Sánchez salvò con la gelosia di una guardiana assoluta e che oggi si può considerare il testamento politico di Fidel Castro.
«Il movimento di solidarietà con Cuba a Nuova York e Nuova Jersey prepara varie azioni per reclamare l’eliminazione del blocco statunitense contro l’Isola», ha segnalato l’attivista Frank Vergara.
Il secondo segretario del Comitato Centrale del Partito,
José Ramón Machado Ventura, ha guidato in questa città il corteo che in omaggio a Frank País e al suo fedele compagno Raúl Pujol, formato da migliaia di santiagheri dal Parco Céspedes al cimitero Santa Ifigenia, nel 60º anniversario del loro assassinio.
All’inizio della manifestazione, la vice presidente Rosario Murillo ha ricordato la figura del leader storico della Rivoluzione Cubana e molti tra la folla portano la sua immagine, con quella del Che sulle magliette e nei braccialetti.
Pagine