Prima visita di Fidel all'ONU: dall'Assemblea Generale ad Harlem

I discorsi del leader della Rivoluzione Cubana, Fidel Castro (1926-2016), nella sede dell'ONU a New York trascendono ancora oggi e sono referenziali per i popoli che difendono ideologie progressiste o di sinistra.  
 
In questa data, commemorandosi il terzo anniversario del suo decesso, la missione di Cuba presso le Nazioni Unite rende tributo al suo lascito e ricorda il suo passaggio nell'organismo multilaterale.  
 

I pellegrini e la culla di Fidel Castro

Biran, municipio di Cueto nella provincia orientale cubana di Holguin, è attualmente sommamente attraente per i cubani e gli stranieri, una proprietà trasformata in museo, dove è nato il leader dalla Rivoluzione cubana, Fidel Castro.  
 
Dopo la sua morte il 25 novembre 2016, è cresciuto l'interesse di molte persone per arrivare a questo luogo che ha visto nascere questa figura della storia insulare il 13 agosto 1926.  
 

Cuba fidelista contro l’impossibile

Fidel Castro, a master orator, delivers a speech circa 1960. Photo: Osvaldo Salas

La vita data all’essere umano ci sembra corta. Siamo solo gocce di luce di fronte all’infinto della storia. La morte sempre tremenda pone il punto finale alla materia e come legge inesorabile arriva per tutti.
 
Sconfiggerla, nonostante gli sforzi d tutti coloro che per secoli hanno cercato di farlo con artifici, si può solo attraverso due strade: lasciare amore seminato con la nobiltà e la dedizione o creare idee che superino il personale per radicarsi come patrimonio comune.
 

Cuba e Venezuela: l’amicizia, il miglior accordo

«Lavoriamo alla proiezione del 2019 come un solo gruppo, per il beneficio comune dei due popoli, seguendo il principio di dare continuità ai progetti di questi anni – più del 90% dedicati ai servizi di salute e ai medicinali- e ad aspettare le indicazioni dei presidenti di Cuba e del Venezuela per ripotenziare la collaborazione», ha affermato a Caracas Roberto López Hernández, vicetitolare del Ministero del Commercio Estero e l’Investimento straniero di Cuba.
 

Dedicata a Fidel la presentazione del CD «Santiago: Passione per la libertà»

La presentazione del CD «Santiago: Passione della libertà», realizzato dagli Studi Siboney, della Egrem è stato dedicato come un modesto omaggio al Comandante in  Capo,  Fidel Castro Ruz, nel primo anno della sua scomparsa fisica, ed anche in omaggio al 61º anniversario del Sollevamento Armato del 30 Novembre.
 

Emotivo incontro culturale in onore di Fidel Castro in Argentina

Gli abbracci tra fratelli, argentini e cubani si sono fusi ieri in un emotivo incontro culturale in onore del leader storico Fidel Castro, a due giorni da realizzarsi il primo anniversario della sua scomparsa fisica.  
 
Il teatro Roma de Avellaneda, nella chiamata Gran Buenos Aires, ha accolto un commovente incontro culturale in onore del Comandante in Capo dei cubani che ha rappresentato un prima ed un dopo nella storia dell'America Latina e si trasformò in uno dei più grandi leader del XX e del XXI secolo.  
 

Sottolineano in Venezuela la figura di Fidel e la sua impronta rivoluzionaria

Mezzi di stampa venezuelani hanno esaltato oggi la figura del leader della Rivoluzione cubana, Fidel Castro, come parte degli omaggi in questo paese, commemorandosi domani un anno dalla sua scomparsa fisica.  
 
In un editoriale, l'Agenzia Venezuelana di Notizie (AVN) ha sottolineato la consacrazione del comandante cubano nella lotta per la pace mondiale, la giustizia sociale e l'autodeterminazione dei popoli.  
 

Visiterà Cuba esperta dell'ONU sui diritti umani e sulla solidarietà

L'Esperta Indipendente sui diritti umani e solidarietà internazionale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), Virginia B. Dandan, visiterà Cuba in risposta ad un invito del Governo, informò oggi la cancelleria di questo paese.  
 
Il suo soggiorno nella nazione caraibica avrà luogo dall’11 al 13 luglio e durante la stessa, la rappresentante dell'ONU compierà un programma di incontri ed altre attività.  
 

Pagine