Congresso Sindacale Mondiale

Discorso pronunciato durante la Sessione d’Apertura del X Congresso Sindacale Mondiale, celebrata nel  Palazzo dei Congressi.

La risposta immediata

Erano trascorse solo poche ore e la risposta è arrivata. Ha parlato il Capo di Gabinetto della Casa Bianca, Rahm Emanuel. Non è importante che non abbia menzionato la mia modesta Riflessione. Ciò che importa è la risposta.

Discorso pronunciato dal Presidente della Repubblica di Cuba, Fidel Castro Ruz, nella Tribuna Aperta della Rivoluzione, in manifestazione di rifiuto e di protesta contro il blocco, le calunnie e le minacce del presidente Bush, svoltasi nella piazza "Mayor General Calixto García", Holguín, 1º giugno 2002

Il 20 maggio, giorno del vergognoso spettacolo dell’auditorio di Miami, risultava ironico ascoltare il signore W. Bush mentre parlava con energia d’indipendenza e di libertà –non per il Porto Rico, bensì per Cuba- , e molto su democrazia –non per la Florida, bensì per Cuba. Il signore W. pose special enfasi sulla difesa della proprietà privata, come se essa non esistesse a Cuba.

Le contraddizioni tra la politica di Obama e l'etica

Parecchi giorni fa ho segnalato alcune idee di Obama che indicano il suo ruolo all'interno di un sistema che è la negazione di qualsiasi giusto pensiero. C'è chi si straccia le vesti se si esprime una qualsiasi opinione critica sull'importante personaggio, sebbene sia fatta con decenza e rispetto. S'accompagna sempre a sottili, o non tanto sottili, frecciate di coloro che possiedono i mezzi per divulgarle e lo trasformano in componenti del terrore mediatico che impongono ai popoli per sostenere l'insostenibile.  

Discorso pronunciato dal Presidente del Consiglio di Stato della Repubblica di Cuba, Fidel Castro Ruz, nell' Aula Magna dell' Università Centrale del Venezuela, il 3 febbraio 1999.

Appena 24 ore prima, un nuovo e giovane Presidente, dopo una straordinaria vittoria politica, appoggiato da un mare di gente, aveva preso possesso del suo incarico. A seguito della mia visita in quel paese, effettuata a tale scopo, le autorità e gli studenti della suddetta università si impegnarono perché io dessi quella che fu definita una conferenza magistrale, il cui solo aggettivo suscita imbarazzo ed angoscia, in special modo in coloro che come me non sono accademici nè hanno appreso altra professione se non quella di usare le parole per trasmettere con stile e modi propri ciò che pensiamo.

 

DECIFRANDO IL PENSIERO DEL NUOVO PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI

Non è troppo difficile. Dopo il suo insediamento, Barack Obama ha dichiarato che la restituzione del territorio occupato dalla Base Navale di Guantánamo al suo legittimo proprietario doveva anzitutto valutare se danneggiava, oppure no, anche  solo minimamente, la capacità difensiva degli Stati Uniti.

Intervento del Comandante en Jefe Fidel Castro Ruz, Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Presidente dei Consigli di Stato e di Ministri, nella Tavola Rotonda N. 3 del Vertice del Millennio, "Il ruolo delle Nazioni Unite nel Secolo XXI", Nazioni Unite, New York, 7 settembre 2000

Quindi quando tu parlerai, quanto potrai dire in cinque minuti sono sicuro che esprimerà questo sentimento che si è manifestato nel pomeriggio di oggi, e noi con molto piacere - almeno io, e sono sicuro anche tutti gli altri - ti diamo un voto di fiducia affinché tu, come Presidente della Tavola, possa dire nel modo più elegante possibile, però realistico, e possa parlare in nostro nome delle preoccupazioni che qui abbiamo espresso.

Discorso del Presidente della Repubblica di Cuba, Fidel Castro Ruz, nella cerimonia di inaugurazione di 254 scuole della capitale ristrutturate o costruite, effettuata nel teatro "Astral", il 13 agosto 2002

Quando s’iniziò questo programma, in pratica si contava soltanto sull’eroismo dei maestri della città, sullo spirito rivoluzionario del nostro popolo, sulle numerose strutture scolastiche e sul grandioso capitale umano creato dalla Rivoluzione. Le minime risorse disponibili per portare avanti tale programma, dovevano essere ottimizzate e quasi moltiplicate.

Discorso pronunciato dal Comandante Fidel Castro Ruz, Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba e Presidente dei Consigli di Stato e di Ministri in occasione della chiusura del Vertice Sud, Palazzo dei Convegni, L’Avana, 14 aprile 2000

Lottiamo per i più sacri diritti dei paesi poveri; ma stiamo lottando anche per salvare il Primo Mondo, incapace di preservare l’esistenza della specie umana, di governare se stessi in mezzo alle loro contradizioni e interessi egoisti, e tanto meno di governare il mondo, la cui direzione deve essere democratica e condivisa; stiamo lottando, -quasi si può dimostrare matematicamente- per preservare la vita nel nostro pianeta.

Pagine