Fidel
Soldado de las Ideas
Il presidente cubano, Raul Castro, ha considerato la sua visita in Russia come alcune giornate di lavoro intense e positive che regalano un nuovo brio alle relazioni bilaterali. Valutando il suo soggiorno ufficiale a Mosca col primo ministro Vladimir Putin, il mandatario ha detto che le negoziazioni si sono sviluppate in un ambiente positivo, con un consenso sui temi dibattuti.
Il primo vicepresidente di Cuba, José Ramon Machado Ventura, ha diretto la Marcia delle Fiaccole per omaggiare l'Eroe Nazionale di questo paese, Josè Martì, nel 156° anniversario della sua nascita.
Il presidente di Cuba, Raul Castro, è arrivato in Russia in visita ufficiale, che inizierà il 30 gennaio, in compimento di un invito del suo omologo, Dmitri Medvedev. Nell'aeroporto di Vnukovo, alla periferia di Mosca, è stato ricevuto dal vice ministro degli Affari Esteri, Serguei Riabkov.
Non è troppo difficile. Dopo il suo insediamento, Barack Obama ha dichiarato che la restituzione del territorio occupato dalla Base Navale di Guantánamo al suo legittimo proprietario doveva anzitutto valutare se danneggiava, oppure no, anche solo minimamente, la capacità difensiva degli Stati Uniti.
Riflessione: DECIFRANDO IL PENSIERO DEL NUOVO PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, 29 gennaio 2009
L’XI Congresso Internazionale Pedagogia 2009 comincia a L’Avana, sede biennale di uno scambio di esperienze, cruciale per valutare la rotta educativa in America Latina. Una conferenza del ministro cubano di Educazione, Ena Elsa Velazquez, inizierà quattro giornate di simposi, dibattiti, corsi e forum, con un’alta rappresentatività e livello scientifico.
Il presidente boliviano, Evo Morales, ha fatto notare agli oppositori che l'unico patto sociale derivato dal referendum è precisamente la nuova Costituzione promossa con lo stesso. “Se vogliono un accordo potremo solo svilupparlo in onore di iscrivere l'implementazione della Magna Carta”, ha affermato a Cochabamba, durante l'atto di consegna di un'unità docente.
"La condotta e le azioni di risposta di Cuba di fronte alle provocazioni dell'impero saranno assolutamente pacifiche, ma risponderemo con tutta la forza della nostra morale le offese e saremo disposti a rispondere con tutte le armi e a spargere fino all'ultima goccia di sangue per respingere qualsiasi aggressione bellica dell’agitato e brutale impero che ci minaccia."
Parole all’inizio della marcia del popolo combattente di fronte all'Ufficio d’Interessi (SINA).24 Gennaio 2006.
Ieri 22 gennaio 2009, in un freddo pomeriggio dell'inverno de L'Avana, è rimasto inaugurato l’Incontro Culturale “La Casa dei Cinque” che il Comitato di Solidarietà dei Cinque nell’Università di Ingegneria CUJAE ha fomentato per dare compimento all'accordo del 2° Incontro della Rete delle Università in Solidarietà coi Cinque quando ha considerato l'arte, come una delle vie per attrarre i compagni solidali della lotta per la liberazione dei Cinque e che si celebrerà, da adesso, il terzo giovedì di ogni mese.
Sostenitori ed oppositori del presidente venezuelano, Hugo Chavez, si sono mobilitati in manifestazioni differenti a Caracas in vista di un prossimo referendum su un emendamento costituzionale. L'iniziativa che mobilita le forze politiche nazionali è diretta ad eliminare i limiti dei mandati del Presidente della Repubblica, governatori, sindaci e deputati ed ad aprire la possibilità di rielezione continua.
Lo scorso martedì 20 gennaio 2009, Barack Obama ha assunto il comando dell'impero, undicesimo presidente degli Stati Uniti dal trionfo della Rivoluzione Cubana nel gennaio del 1959.
Riflessioni: L'UNDICESIMO PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI, 22 gennaio 2009
Pagine