Notizie

Pedagogia mondiale a dibattito a Cuba

L’XI Congresso Internazionale Pedagogia 2009 comincia a L’Avana, sede biennale di uno scambio di esperienze, cruciale per valutare la rotta educativa in America Latina.  Una conferenza del ministro cubano di Educazione, Ena Elsa Velazquez, inizierà quattro giornate di simposi, dibattiti, corsi e forum, con un’alta rappresentatività e livello scientifico.
 
Questo congresso emerge tra i pochi spazi creati per lo scambio tra educatori di differenti paesi, culture e proiezioni, la cui interazione genera politiche educative più effettive.
 
“La pedagogia latinoamericana deve ritrovare la sua strada, perché solo l'educazione permette di mettere l'uomo all'altezza della sua epoca”, ha segnalato al riguardo lo specialista cubano Justo Chavez.
 
Secondo la convocazione del Ministero di Educazione, questo incontro scientifico cerca di iscrivere delle azioni per compiere le mete accordate in alcune conferenze regionali dei ministri nel 2002 e nel 2007.
 
L'abilitazione dei docenti emerge tra le priorità del conclave, dove parteciperanno circa 300 dottori e 400 master delle scienze pedagogiche.
 
Chavez, direttore dell'Istituto Centrale di Scienze Pedagogiche, considera che il congresso di Pedagogia ha aiutato a recuperare il carattere scientifico che ha perso l'educazione in America Latina a causa dell'applicazione delle politiche neoliberali.
 
Il Venezuela dirige la classifica con 904 relazioni alle 44 nazioni straniere che parteciperanno a Pedagogia 2009, seguita dal Messico (189), Brasile (134) e Bolivia (87).  
Secondo il primo vice ministro, Francisco Ferreira, hanno già confermato la loro partecipazione circa tre mila 100 delegati, benché ha fatto notare che tale cifra aumenterà durante il decorso del conclave.

Fonte: 

PL

Data: 

27/01/2009