Fidel
Soldado de las Ideas
Dopo la foto ufficiale dell’incontro, i mandatari si sono riuniti a porte chiuse. Foto: Sito ufficiale del IV Vertice della Celac
Il Presidente dei Consigli di Stato e dei Ministri di Cuba, Generale d’Esercito Raúl Castro Ruz, ha partecipato alla marcia delle fiaccole in omaggio al 63º anniversario della nascita dell’Apostolo José Martí accompagnato dagli ex presidenti dell’Uruguay, José (Pepe) Mujica, e della Repubblica Dominicana, Leonel Fernández.
Il primo viceministro di Cuba, Miguel Díaz-Canel, è giunto questo mercoledì presso la sede dell'Unione delle Nazioni Sudamericane (Unasur) in Ecuador, per partecipare al IV Vertice della Comunità degli Stati Latinoamericani e Caraibici (Celac).
Con un fraterno abbraccio il presidente dell'Ecuador, Rafael Correa, ha ricevuto il capo della delegazione cubana composta da diversi diplomatici tra cui anche il Ministro degli Esteri, Bruno Rodríguez.
Le nuove misure della Casa Bianca verso Cuba, che entreranno in vigore oggi, permettono la concessioni di credito e rendono più agevoli i viaggi degli statunitensi alla nazione caraibica, anche se mantengono in vigore il blocco economico, commerciale e finanziario.
I provvedimenti sono stati resi pubblici ieri in forma congiunta dall'Ufficio di Controllo di Attivi Stranieri (OFAC) del Dipartimento del Tesoro, ed il Centro di Industria e Sicurezza del dipartimento del Commercio.
“Il pensiero martiano è il sostento della storia di Cuba, è praticamente, l’incarnazione della cubanità. Inoltre senza Martí non c’è Fidel, perchè Fidel è il successore, un effetto, una conseguenza, un frutto del buon albero chiamato José Martí”.
Il Generale d’Esercito Raúl Castro Ruz, Presidente dei Consigli di Stato e dei Ministri, ha ricevuto a mezzogiorno di lunedì 25 nel Palazzo della Rivoluzione, Ernesto Samper Pizano, Segretario Generale dell’Unione delle Nazioni Sudamericane (UNASUR) ed ex Presidente della Repubblica della.
Dai primi giorni del trionfo della Rivoluzione, il popolo cubano si vide obbligato ad affrontare accese battaglie contro le campagne di menzogne, diffamazione e calunnie organizzate, in gran maggioranza dal territorio nordamericano.
La prima - forse una delle più violente tra quelle campagne contro Cuba, fu scatenata nelle prime settimane di gennaio del 1959, quando il Governo rivoluzionario prese la decisione di organizzare i tribunali rivoluzionari, per giudicare i criminali che durante i sette anni di dittatura avevano torturato e assassinato varie migliaia di cubani.
Il ricevimento della XXIII Brigata Sudamericana di Lavoro Volontario e Solidarietà con Cuba, si realizzerà questo lunedì nel accampamento internazionale Julio Antonio Mella, a Caimito, provincia di Artemisa.
D'accordo con il programma inviato dall'Istituto Cubano di Amicizia con i Popoli (ICAP), Kenia Serrano, suo presidente, darà il benvenuto a più di 200 attivisti, provenienti da Argentina, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay, che fanno parte del gruppo.
L'Organizzazione Internazionale della Protezione Civile ha manifestato il suo interesse a rafforzare la cooperazione con Cuba nella riduzione dei rischi da disastri, sfera in cui il nostro paese conta su di un ampio riconoscimento internazionale.
Tra il 22 ed il 23 di questo mese una delegazione presieduta da Daniel Sepúlveda, sottosegretario aggiunto del Dipartimento nordamericano di Stato e coordinatore per la Politica Internazionale delle Comunicazioni e l'Informazione, ha visitato Cuba.
Hanno accompagnato il diplomatico statunitense anche il presidente della Commissione Federale delle Comunicazioni Thomas Wheeler, ed altri funzionari dei dipartimenti di Stato, Commercio e Tesoro, così come una delegazione di rappresentanti di imprese del paese del nord del menzionato settore.
Pagine