Software liberi in Congresso Internazionale Info 2010
Un'officina sui software liberi e le tecnologie dell'informatica e le comunicazioni sessionerà oggi a L’Avana come parte del Congresso Internazionale Info 2010 che concluderà il prossimo venerdì.
Il programma della terza giornata include un pannello dedicato all'intelligenza imprenditoriale e gestione della conoscenza nell'impresa IntEmpres 2010, come il seminario internazionale su studi qualitativi e quantitativi della scienza e la tecnica.
Inaugurato il lunedì ultimo con circa 500 specialisti dell'America Latina ed Europa, nell'evento si dibattono temi come le necessità ed i servizi di informazione nel secolo XXI, l'alfabetismo in questa disciplina, la promozione della lettura e la cultura informazionale nella società della conoscenza.
Altri significativi sono le sfide del professionista dell'informazione, la qualità e valutazione delle fonti.
Una fiera espositiva per la promozione, vendita di prodotti e servizi e la creazione di nuovi progetti di lavoro raffigurano in complesso tra le attività parallele.
Sotto il lemma La società della conoscenza ed i suoi aspetti critici, l'evento ha tra i suoi principali obiettivi lo scambio sulle nuove tecnologie della comunicazione, le innovativi approcci direttive e le esigenze alle quali si espongono i professionisti ed istituzioni nel contesto attuale.
Fondato nel 1988 con una frequenza bianual, il XI Congresso Internazionale dell'Informazione l'auspica l'UNESCO e l'Istituto di Informazione Scientifica e Tecnologica.
Il programma della terza giornata include un pannello dedicato all'intelligenza imprenditoriale e gestione della conoscenza nell'impresa IntEmpres 2010, come il seminario internazionale su studi qualitativi e quantitativi della scienza e la tecnica.
Inaugurato il lunedì ultimo con circa 500 specialisti dell'America Latina ed Europa, nell'evento si dibattono temi come le necessità ed i servizi di informazione nel secolo XXI, l'alfabetismo in questa disciplina, la promozione della lettura e la cultura informazionale nella società della conoscenza.
Altri significativi sono le sfide del professionista dell'informazione, la qualità e valutazione delle fonti.
Una fiera espositiva per la promozione, vendita di prodotti e servizi e la creazione di nuovi progetti di lavoro raffigurano in complesso tra le attività parallele.
Sotto il lemma La società della conoscenza ed i suoi aspetti critici, l'evento ha tra i suoi principali obiettivi lo scambio sulle nuove tecnologie della comunicazione, le innovativi approcci direttive e le esigenze alle quali si espongono i professionisti ed istituzioni nel contesto attuale.
Fondato nel 1988 con una frequenza bianual, il XI Congresso Internazionale dell'Informazione l'auspica l'UNESCO e l'Istituto di Informazione Scientifica e Tecnologica.
Fonte:
Prensa Latina
Data:
21/04/2010