Notizie

Promette UNESCO a Parigi raddoppiare azioni per il Haiti

L'Organizzazione di Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha promesso oggi raddoppiare le azioni per aiutare al Haiti in tutte questi sfere, oltre a spingere un gruppo speciale di lavoro. Per tali effetti, la direttrice generale dell'Unesco, Irina Bokova, ha presentato a Parigi alla ministro haitiana di Cultura e Comunicazioni, Marie Laurence Jocelyn Lassegue, ed una delegazione di specialisti della nazione caraibica. 

Duramente colpito per un terremoto il 12 gennaio ultimo, il Haiti si è trasformato in centro dell'attenzione dell'entità dell'ONU che domani auspicherà una giornata devota alla creazione di un Comitato Internazionale per la Protezione di Beni Culturali. 

“Abbiamo il dovere di salvare i ricchi tesori del patrimonio materiale ed immateriale haitiano, restaurare il sistema di educazione e fare tutti gli sforzi per trovare finanziamento di progetti che restituiscano la speranza a quel paese”, ha detto Bokova. 

La titolare ha sottolineato l'invio al Haiti di due missioni dell'UNESCO per valutare nel terreno i danni causati per il sisma ad installazioni ed in generale ai dispositivi dei tre punti midollari dell'azionare dell'agenzia dell'ONU. 

“Ho scritto anche una lettera al segretario generale Ban Ki-moon affinché Nazioni Unite adotti misure a benefizio della preservazione e salvaguardia di collezioni pubbliche e private, ad evitare il saccheggio ed il contrabbando”, commentò. 

Ha risaltato che l'UNESCO ha un ruolo privilegiato nell'aiuto, avviato a “ristabilire il suo tessuto sociale, mediante la cultura e l'educazione ed anche col lavoro nella scienza e la comunicazione”. 

Tra gli edifici e monumenti distrutti in Haiti si raccontano il forte Jacques, costruito nel 1804; il Palazzo Nazionale, opera dell'architetto George Baussan ed inaugurato nel 1924, la cattedrale di Notre-Dame, del 1912, e la chiesa del Sacro Cuore di Turgeau, inaugurata nel 1908. 

Inoltre la chiesa Saint Louis (1880), anche in Turgeau; la chiesa San Joseph, nella Croix di Bossales (1876); la chiesa Saint-Gerard di Carrefour-Feullé, il centro storico di Porto Principe, il Palazzo di Ministeri (1891), tra altri.

Fonte: 

Prensa Latina

Data: 

15/02/2010