Padre D'Escoto scuote le coscienze con un nuovo libro presentato a Cuba
(Prensa Latina) Il padre Miguel D'Escoto ha presentato a L’Avana il suo libro “Antimperialismo e Non violenza”, che risulta essere una radiografia morale dell'attuale presidente dell'Assemblea Generale di Nazioni Unite. Lo storiografo cubano Eusebio Leal ha definito l'opera come un libro di fede, combattimento ed antimperialismo, che garantirà un'appassionante lettura sia religiosa che rivoluzionaria.
Celebre per la sua eloquenza, Leal ha dissertato sull'impronta dei preti rivoluzionari che hanno segnato la storia dell'America Latina, dal padre Hidalgo, Arnulfo Romero fino al proprio D'Escoto.
Ha sottolineato inoltre il lavoro dell'ex cancelliere sandinista di fronte al 63° periodo delle sessioni dell'Assemblea Generale, organo che senza uomini come D'Escoto sarebbe un cenacolo inutile.
Commentando la sua opera, il padre D'Escoto ha confessato la sua ammirazione per Karl Marx, e si dispiacque che il trascendentale filosofo tedesco fosse stato tanto attaccato a dispetto di essere stato, nel suo momento, la coscienza dell'umanità.
Antimperialismo e Non violenza integra la collezione di Contesto Latinoamericano, dell'editoriale Ocean Sur, per la quale D'Escoto ha deciso di elaborare un'antologia sulla Teologia della Liberazione.
Seguace della dottrina pacifista di Gandhi, Martin Luther King e Leon Tolstoi, l'autore riesce, secondo il teologo Leonardo Boff, a dire verità dure con un'atmosfera di intenerimento ed amore.
Celebre per la sua eloquenza, Leal ha dissertato sull'impronta dei preti rivoluzionari che hanno segnato la storia dell'America Latina, dal padre Hidalgo, Arnulfo Romero fino al proprio D'Escoto.
Ha sottolineato inoltre il lavoro dell'ex cancelliere sandinista di fronte al 63° periodo delle sessioni dell'Assemblea Generale, organo che senza uomini come D'Escoto sarebbe un cenacolo inutile.
Commentando la sua opera, il padre D'Escoto ha confessato la sua ammirazione per Karl Marx, e si dispiacque che il trascendentale filosofo tedesco fosse stato tanto attaccato a dispetto di essere stato, nel suo momento, la coscienza dell'umanità.
Antimperialismo e Non violenza integra la collezione di Contesto Latinoamericano, dell'editoriale Ocean Sur, per la quale D'Escoto ha deciso di elaborare un'antologia sulla Teologia della Liberazione.
Seguace della dottrina pacifista di Gandhi, Martin Luther King e Leon Tolstoi, l'autore riesce, secondo il teologo Leonardo Boff, a dire verità dure con un'atmosfera di intenerimento ed amore.
Fonte:
Prensa Latina
Data:
04/09/2009