Notizie

L’Avanguardia artistica e intellettuale ha molto da apportare all’attualizzazione del modello socialista

L’avanguardia artistica e intellettuale ha molto da apportare  all’attualizzazione del modello socialista, uno dei cui componenti è la politica culturale.

Con questa premessa durante una sessione del Consiglio Nazionale dell’Organizzazione che si è svolto ieri, giovedì 27, è stata convocato l’Ottavo Congresso dell’Unione degli Scrittori e degli Artisti di Cuba, processo che entrerà in marcia dalla base nel secondo semestre dell’anno in corso e che terminerà nel 2014.

Commentando l’incidenza del Congresso nel contesto dell’implementazione delle Linee approvate nell’Congresso del  Partito, il membro del Burò Politico, Miguel Díaz-Canel Bermúdez,  Primo Vicepresidente dei Consigli di Stato e dei Ministri, ha detto che la cultura non smetterà mai d’essere una priorità.

“I cambi, ha precisato, non comprendono solo il funzionamento economico e la crescita materiale, ma anche la vita spirituale e i valori culturali che sono, in definitiva, quelli che danno senso alla nostra società”.

Díaz-Canel ha valutato il ruolo della UNEAC negli ultimi cinque anni, dal Settimo Congresso dell’organizzazione ed ha reclamato il dibattito aperto e l’impegno partecipativo dei creatori nell’analisi dei problemi.

“Questo deve contribuire a stabilire una filosofia di lavoro che valuta i criteri dell’ intellettualità artistica e scientifica nell’ora di prendere decisioni politiche e statali”, ha detto. 

Presiede la commissione organizzatrice il poeta, scrittore ed etnologo  Miguel Barnet, che ha sviluppato un lavoro meritevole alla guida dell’entità, ed è formata da 45 membri, tra scrittori musicisti, pittori, attori e artisti di mezzi audiovisivi che godono di prestigio.

Durante la sessione del Consiglio, alla quale ha partecipato anche  Abel Prieto, assessore del Presidente dei  Consigli di Stato e dei Ministri, e nella quale si è reso omaggio postumo al cineasta Alfredo Guevara, al compositore César Portillo de la Luz,  al pittore e poeta Adigio Benítez e all’investigatrice della cultura popolare Ada Mirta Cepeda, è intervenuta la dottoressa Graziella Pogolotti per  riassumere i principi della fondazione,  lo sviluppo e gli spazi conquistati dalla UNEAC dalle sue origini all’attualità.

Fonte: 

Granma Internacional

Data: 

29/06/2013