La Fiera Internazionale del Libro del 2011
La XX Fiera Internazionale del Libro Cuba 2011 s’inaugurerà il 10 febbraio a L’Avana, dove durerà sino al 20 per poi espandersi sin al 6 di marzo in tutte le province del paese, con lo slogan “Leggere è crescere”.
La Fiera Internazionale del Libro del 2011 In questa occasione si renderà omaggio al Bicentenario della Prima Indipendenza dell’America Latina, ai 220 anni della Rivoluzione Haitiana e alla Prima Dichiarazione dell’Abolizione della Schiavitù, ha informato il sito digitale Cubarte.
La Fortezza di San Carlos de la Cabaña sarà il principale recinto fieristico, e il Pabellón Cuba e molte altre istituzioni nella città saranno sedi secondarie.
Questa festa del libro sarà dedicata agli autori Jaime Sarusky, Premio Nazionale di Letteratura 2004, e Fernando Martínez Heredia, Premio Nazionale di Scienze Sociali 2006.
I programmi professionale, accademico e letterario della fiera, prevedono nei primo 10 giorni di attività circa 500 spazi di colloqui, omaggi, tavole rotonde, conferenze, letture, premiazioni e presentazioni di libri.
Esposizioni, opere teatrali, spettacoli di danza, mostre di cinema contemporaneo, presentazioni musicali di differenti generi, tra le quali concerti d’importanti gruppi, saranno altre delle attività che il pubblico potrà apprezzare.
L’edizione del 2010, realizzata sempre nel mese di febbraio, ha confermato la Fiera come l’evento culturale di maggior interesse nell’Isola, con la partecipazione di più di due milioni di persone che hanno acquistato più di 900.000 volumi .
La Fiera Internazionale del Libro del 2011 In questa occasione si renderà omaggio al Bicentenario della Prima Indipendenza dell’America Latina, ai 220 anni della Rivoluzione Haitiana e alla Prima Dichiarazione dell’Abolizione della Schiavitù, ha informato il sito digitale Cubarte.
La Fortezza di San Carlos de la Cabaña sarà il principale recinto fieristico, e il Pabellón Cuba e molte altre istituzioni nella città saranno sedi secondarie.
Questa festa del libro sarà dedicata agli autori Jaime Sarusky, Premio Nazionale di Letteratura 2004, e Fernando Martínez Heredia, Premio Nazionale di Scienze Sociali 2006.
I programmi professionale, accademico e letterario della fiera, prevedono nei primo 10 giorni di attività circa 500 spazi di colloqui, omaggi, tavole rotonde, conferenze, letture, premiazioni e presentazioni di libri.
Esposizioni, opere teatrali, spettacoli di danza, mostre di cinema contemporaneo, presentazioni musicali di differenti generi, tra le quali concerti d’importanti gruppi, saranno altre delle attività che il pubblico potrà apprezzare.
L’edizione del 2010, realizzata sempre nel mese di febbraio, ha confermato la Fiera come l’evento culturale di maggior interesse nell’Isola, con la partecipazione di più di due milioni di persone che hanno acquistato più di 900.000 volumi .
Fonte:
Granma Internacional
Data:
27/12/2010