Inaugurata a L’Avana un’esposizione dedicata ai Cinque Cubani
L’esposizione “Desde la soledad y la esperanza” (Dalla solitudine e la speranza), dedicata ai Cinque Eroi cubani, quattro dei quali ancora detenuti nelle carceri USA, è stata aperta al pubblico lo scorso venerdì 14 febbraio nel Memorial José Martí, de L’Avana, con la partecipazione di alcuni tra i più riconosciuti pittori dell’Isola.
La mostra collettiva, inaugurata dai familiari dei cubani incarcerati, sarà aperta la pubblico fino alla fine di questo mese nell’edificio ubicato nella Piazza della Rivoluzione e presenta opere originali di Eduardo M. Abela, Juan Moreira, Nelson Domínguez, Alicia Leal, Manuel Comas, Roberto Fabelo, Sándor González, Choco, Ernesto Rancaño, Ernesto García Peña, Kcho, Flora Fong, Adigio Benítez, oltre ad altri artisti di primo piano.
Le opere furono inizialmente incluse nel libro “Desde la soledad y la esperanza”, pubblicato nel 2007 dalla Casa Editrice Capitán San Luis, che contiene testi di alcuni degli scrittori più importanti del paese che, secondo quanto dichiara Roberto Fernández Retamar, autore del prologo del libro, “compiono qui uno dei doveri più nobili che oggi abbiamo di fronte a noi: contribuire alla divulgazione della mostruosa ingiustizia in atto contro cinque esseri umani che hanno reso onore non solo al paese dove sono nati, ma a tutta l’umanità”.
“I cinque”, come sono conosciuti internazionalmente, sono Gerardo Hernández, Ramón Labañino, Antonio Guerrero, Fernando González e René González, cinque professionisti cubani che hanno deciso di dedicare le loro vite, lontano dalla loro patria, alla lotta contro il terrorismo nella città di Miami, centro principale delle aggressioni contro Cuba. I cinque furono arrestati e condannati a ingiuste e lunghe sentenze, che vanno dai 15 anni fino a un doppio ergastolo.
Uno, di loro, René González –che ha assistito all’inaugurazione dell’esposizione- ha fatto ritorno a Cuba nel 2013, dopo aver scontato la sua condanna.
Il Memorial José Martí, ubicato nella piazza della Rivoluzione che porta il nome del nostro apostolo, è aperto al pubblico da lunedì a sabato, dalle 9,00 alle 16,30 e coloro che lo visiteranno avranno l’opportunità inoltre di percorrere le sue sale permanenti per ampliare le proprie conoscenze sul Maestro Martí e salire fino in cima al Mirador, considerato il punto più alto della città. A un’altezza di 139 metri sul livello del mare, da questo luogo si può apprezzare una vista panoramica de L’Avana, di circa 50 chilometri a 360°.