Notizie

Deputati cubani analizzano problemi in importanti settori

I risultati del controllo e la supervisione dei problemi nei settori dell'economia nazionale, e gli effetti delle nuove esperienze daranno continuità alle discussioni delle commissioni del Parlamento cubano.

Nel primo caso, i deputati analizzeranno gli errori della zafra 2013-2014 che, anche se è migliorata rispetto all'anno precedente ha solo compiuto i piani per il 5,3 % del 17,5 previsto dal basso rendimento dell'industria e dai problemi d’organizzazione.

Un altro tema importante della giornata, sarà il controllo delle capacità disponibili per processare la frutta e gli ortaggi nell'industria alimentare.

Il gruppo parlamentare delle industrie, la costruzione e l'energia esaminerà i risultati nel risparmio di vettori energetici e l'utilizzo di fonti rinnovabili d’energia.

Il programma comprende le questioni relative il lavoro della Dogana Generale della Repubblica, l'attenzione alla popolazione residente nelle montagne, i processi d’inversione nei vari settori, la qualità dei servizi per il turismo, lo sviluppo della telefonia, ed il funzionamento delle cooperative no agricole.

Tra le nuove esperienze si presenterà la creazione di Biocubafarma ed il suo impatto sui risultati scientifici, la conservazione del capitale umano e l’aumento dei redditi dalle esportazioni.

Ieri, si è avviato il dibattito, in cui il primo vicepresidente cubano, Miguel Díaz-Canel, ha parlato della grande sfida del sistema d’istruzione, di formare un cittadino rivoluzionario, un patriota umano, disciplinato, decente, laborioso, attivo, solidale e pensatore.

Si tratta di un salvataggio ed un rinnovamento della scuola cubana, ha detto Díaz-Canel, ad intervenire presso la Commissione dell'Istruzione, della Cultura, della Scienza, della Tecnologia e dell'Ambiente, del Parlamento, "perché dobbiamo adattarci alle nuove condizioni sociali, alle nuove condizioni storiche, alle nuove condizioni economiche," ha detto.

Inoltre, sono stati sottoposti ad analisi il compimento del presupposto ed il piano dell'economia nazionale nel primo semestre, quando il prodotto interno lordo è cresciuto 0,6%, con un rallentamento più accentuato del previsto.

Questo risultato si corrisponde, in sostanza con la mancanza di gettito esterno previsto a causa delle avverse condizioni climatiche e le debolezze interne che continuano ad influenzare il sistema imprenditoriale cubano, oltre con gli effetti del bloqueo economico, commerciale e finanziario degli Stati Uniti.

In un contesto d’aggiornamento del modello socio-economico del paese e l'adozione di una nuova legge sugli investimenti esteri, il parlamento cubano ha deciso che per il Ministero del Commercio con l'Estero e degli Investimenti, nel 2014 è un anno di intenso lavoro con le responsabilità dell'entità in materia.

Allo stesso modo hanno proposto una maggiore qualità, esigenza e controllo dei processi d’inversione, che hanno avuto un forte impatto sullo sviluppo economico e sociale della nazione.

Fonte: 

Prensa Latina

Data: 

03/07/2014