Notizie

Cuba e la Santa Sede: 80 anni di nessi diplomatici

Nunziatura Apostolica a L'Avana, ubicata nel quartiere di Miramar dal 1953, costituisce il simbolo degli 80 anni di una relazione interrotta tra Cuba e la Santa Sede.  
 
Il 7 giugno 1935, con il Decreto Legge N. 208, il presidente provvisorio, Carlos Mendieta, decise la creazione di una missione cubana nella Città del Vaticano, accreditando un inviato straordinario e ministro plenipotenziario presso la Santa Sede.  
 
Allo stesso modo, il Vaticano accolse con soddisfazione questo gesto che fu corrisposto dal Papa Pio XI con lo stabilimento di una Nunziatura Apostolica nell'isola caraibica.  
 
Il documento della sua costituzione fu firmato il 11 settembre 1935 dal sottosegretario, Cardinale Eugenio Pacelli, che quattro anni dopo si trasformerebbe nel Papa Pio XII. Come primo Nunzio Apostolico fu il famoso monsignor Giorgio Giuseppe Caruana, che si occupava delle questioni cubane dal 1925 come Delegato Apostolico per le Antille e Messico e presentò le sue lettere credenziali a Cuba il 6 dicembre 1935.  
 
La rappresentazione cubana presso la Santa Sede è stata a carico del rappresentante diplomatico a Parigi fino al 1936, quando in occasione della commemorazione del 10 ottobre fu accreditato presso Sua Santità Pio XI, il ministro designato da L'Avana.  
 
Più di un storiografo riconosce che la decisione del governo cubano di stabilire relazioni diplomatiche con la Santa Sede, rappresentò un atto coerente col momento politico, focalizzato nel fortificare il sentimento nazionale, a partire dalla deroga formale dell'Emendamento Platt, imposta dagli Stati Uniti a Cuba.  
 
La storia dei nessi tra la Santa Sede e Cuba si sono mantenuti, nonostante momenti di non coincidenza in alcuni aspetti, ed è piena di fatti positivi e di collaborazione, come di molti protagonisti da entrambe le parti.  
 
Questa relazione si caratterizza per una diplomazia etica e responsabile che ha permesso di guadagnare in fiducia mutua.  
 
Realizzandosi l’80° anniversario di questi nessi, sono ricordati uomini come monsignore Cesare Zacchi, che ebbe il merito di sapere interpretare i codici del processo politico cubano, aiutò a mantenere le relazioni con la Chiesa e mantenne un'amicizia personale col leader storico della Rivoluzione cubana, Fidel Castro.  
 
Un'altra figura famosa nei vincoli bilaterali per la parte cubana è il giornalista e scrittore asturiano Luis Amato Blanco, ambasciatore presso la Santa Sede durante più di una decade, che arrivò ad essere il decano del corpo diplomatico.  
 
In questi 80 anni due papi hanno visitato l'isola: Giovanni Paolo II, in gennaio del 1998 e Benedetto XVI, in marzo del 2012. Il Papa Francesco visiterà Cuba dal 19 al 22 settembre 2015.

Fonte: 

Granma Internacional

Data: 

22/09/2015