Notizie

Consegnati quasi 50000 prestiti a favore di una nuova politica bancaria a Cuba

Il presidente della Banca Centrale di Cuba (BCC), Ernesto Medina, ha riportato oggi che nel primo semestre di quest'anno abbiamo consegnato 49924 crediti come parte della nuova politica applicata nel settore, a partire dalla fine del 2011.

Quando si ha presentato la relazione annuale della BCC davanti alla plenaria dell'Assemblea Nazionale, il dirigente ha spiegato che le risorse previste nell'ambito della questione ammontano a 347 milioni di pesos, principalmente per richieste da parte dei cittadini per la riparazione delle loro case e per l'acquisto di materiali da
costruzione.

Prima dell'entrata in vigore -il 20 dicembre 2011- del Decreto legge 289 e le risoluzioni complementari, questi crediti non sono stati concessi ne ai lavoratori autonomi (settore privato) ne ai naturali, ha detto nel primo giorno di sessioni avanti alla IX Sessione regolare della Settima Legislatura del Parlamento.

Secondo Medina, le modifiche corrispondono alla cosiddetta nuova politica bancaria, incorniciata nelle Linee Guida del Partito Comunista per l'aggiornamento del modello economico cubano, processo che trova l'aumento dell'efficienza e della produttività.

Una delle caratteristiche dell'aggiornamento è l'aumento del cosiddetto  settore privato, che riunisce quasi 400000 lavoratori autonomi in 181 attività autorizzate, in particolare la vendita di prodotti alimentari, il trasporto dei passeggeri e gli alloggi in affitto.

Il presidente della BCC ha considerato nella sua esposizione ai deputati che le misure mostrano i progressi, perché "hanno perfezionato la banca ed hanno migliorato le esigenze per quanto riguarda le garanzie".

Medina ha anche menzionato nel suo rapporto al Parlamento le priorità che l'emittente dà sull'obiettivo di aumentare la credibilità di Cuba nelle sue relazioni economiche internazionali, per il compimento dei suoi impegni.

Tale posizione, così come la stretta aderenza al Piano dell'Economia già approvato, è allineata con le Linee Guida per l'aggiornamento economico, ha concluso.

Fonte: 

Prensa Latina

Data: 

20/07/2012