Notizie

CELAC: priorità all’attenzione per le popolazioni vulnerabili

“L’attenzione alle popolazioni più vulnerabili costituisce una priorità per la comunità degli Stati Latinoamericani e dei Caraibi”, ha affermato a Caracas la ministra del lavoro e la previdenza  Sociale di Cuba, Margarita González. 

Nell’ambito dell’installazione dell’incontro  ministeriale della CELAC per sradicare la fame e la povertà, la rappresentante di Cuba ha sottolineato che l’America Latina è sempre più impegnata con i suoi popoli. 

“I temi da dibattere in questo incontro, ha detto, devono segnare un punto di riflessione nell’impegno per ridurre le disuguaglianze.

Le relazioni mostrano alcuni passi avanti per la regione, nonostante l’ambiente internazionale avverso e le scarse risorse disponibili, con l’obiettivo di affrontare i problemi dello sviluppo”, ha aggiunto la ministra.

Resta però un lungo cammino da percorrere, perchè  vivono in povertà 168 milioni di persone nell’area e la fame tormenta 52 milioni.”

“Le possibili soluzioni le dovremo adattare alle realtà di ogni paese”, ha indicato, ricordando che i problemi economici, sociali e ambientali dei Carabi insulari ncessitano una particolare attenzione.

La ministra González ha segnalato l’utilità di condividere esperienze e conoscenze  sviluppate in ogni paese della CELAC, così come il capitale umano della regione, una delle risorse più preziose.

“Inoltre ci sono le molteplici possibilità che offre la cooperazione solidale, come la via più rapida per approfittare dei vantaggi della nostra ricca diversità e fomentare la complementarità tra tutti.  Gli accordi che si raggiungono in questo incontro, devono includere un meccanismo di continuità effettiva, che permetta di valutare l’impatto col futuro, tracciando la via pìù adeguata per realizzare un vero sviluppo” ha concluso la ministra cubana.

Parallelamente alla riunione ministeriale, si svilupperà un incontro con la partecipazione di 88 invitati dei movimenti sociali dei paesi che  formano la CELAC, i cui apporti saranno sommati nel Documento Finale, che sarà portato al Vertice dei capi di Stato e di Governo  del blocco

Fonte: 

Granma Internacional

Data: 

23/07/2013