Accordano Algeria e Cuba cooperazione in salute e biotecnologia
Autorità dell'Algeria e Cuba hanno sottoscritto qui un accordo per ampliare un programma di trattamento del piede diabetico ed un memorandum di intendimento destinato a creare un centro binazionale di biotecnologia, hanno informato oggi fonti diplomatiche.
Il segretario generale di salute dell'Algeria, Shakou, ed il direttore del Centro di Ingegneria Genetica e Biotecnologia di Cuba (CIGB), Luís Herrera, hanno firmato i documenti che fortificano ancora di più la fruttifera cooperazione bilaterale nella salute e lo sviluppo biotecnologico.
Una nota dell'ambasciata cubana ad Algeri ha indicato che l'accordo stabilisce l'avviamento di un programma pilota avviato all'applicazione in tutto il territorio nazionale del trattamento del piede diabetico con la medicina Heberprot, sviluppato per il CIGB.
Con ciò si avvantaggeranno migliaia di pazienti di questa nazione maghrebí che soffrono la malattia e si eviterà in un 92 percento le amputazioni di membri inferiori, hanno spiegato fonti autorizzate.
Ugualmente, il riferito memorandum fissa le basi per la creazione di un'istituzione che permetterà all'Algeria di inserirsi in un futuro nel ridotto gruppo di paesi che contano su capacità propria per applicare la medicina più avanzata nell'ambito biotecnologico.
Il segretario generale di salute dell'Algeria, Shakou, ed il direttore del Centro di Ingegneria Genetica e Biotecnologia di Cuba (CIGB), Luís Herrera, hanno firmato i documenti che fortificano ancora di più la fruttifera cooperazione bilaterale nella salute e lo sviluppo biotecnologico.
Una nota dell'ambasciata cubana ad Algeri ha indicato che l'accordo stabilisce l'avviamento di un programma pilota avviato all'applicazione in tutto il territorio nazionale del trattamento del piede diabetico con la medicina Heberprot, sviluppato per il CIGB.
Con ciò si avvantaggeranno migliaia di pazienti di questa nazione maghrebí che soffrono la malattia e si eviterà in un 92 percento le amputazioni di membri inferiori, hanno spiegato fonti autorizzate.
Ugualmente, il riferito memorandum fissa le basi per la creazione di un'istituzione che permetterà all'Algeria di inserirsi in un futuro nel ridotto gruppo di paesi che contano su capacità propria per applicare la medicina più avanzata nell'ambito biotecnologico.
Fonte:
Prensa Latina
Data:
22/02/2010