Fidel
Soldado de las Ideas
Con la premessa che il blocco danneggia il popolo di Cuba, è stato realizzato ieri, mercoledì 12 a l’Avana, il XIII Forum delle organizzazioni della società civile dell’Isola.
Numerose istituzioni studentesche, scientifiche e religiose hanno reiterato la loro condanna al maggior genocidio della storia, che in circa 60 anni ha provocato danni a Cuba per 753.688 milioni di dollari.
L'intellettuale francese Salim Lamrani ha presentato a Parigi il suo ultimo libro intitolato “Fidel Castro: eroe dei diseredati”.
Dalla sede dell'Unesco, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, lo scrittore ha evidenziato il fondamentale ruolo svolto sulla scena internazionale dal leader storico della Rivoluzione cubana ed il suo impegno come difensore dei diritti delle masse tradizionalmente diseredate.
Cuba celebra oggi il 148°anniversario dell'inizio della lotta indipendentista contro il colonialismo spagnolo effettuato un 10 ottobre del 1868, quando Carlos Manuel de Cespedes liberò gli schiavi dalla tenuta La Demajagua.
In tutte le province del paese, le offerte floreali ed altre attività renderanno tributo al denominato “Padre della Patria”, che liberò i suoi schiavi con l'obiettivo di mettere fine a secoli di sfruttamento.
L'intellettuale francese Salim Lamrani presentò oggi all'Unesco il suo più recente libro intitolato Fidel Castro: eroe dei diseredati, nel quale risalta la trascendenza mondiale del leader storico della Rivoluzione cubana.
Pronuncia parole durante la sua visita a Giamaica.
Inaugurazione della fabbrica tessile "Celia Sanchez Manduley." Santiago di Cuba, 27 luglio 1983.
Sostiene un incontro fraterno con i presidenti del Venezuela e del Nicaragua, Hugo Chávez e Daniel Ortega all'Avana.
Il Comandante in Capo Fidel Castro Ruz nella foto ufficiale del XXX Vertice dei capi di Stato del Mercosur e dei Paesi Associati. Cordoba, Argentina
Con Daniel Ortega, presidente del Nicaragua e Maurice Bishop, presidente di Granada durante l'evento centrale per il primo anniversario della Rivoluzione Sandinista nella Piazza "19 luglio" in Nicaragua.
Il popolo cubano rende omaggio oggi alle vittime del Crimine delle Barbados, con il tradizionale corteo che ogni anno si svolge nel Cimitero di Colón de L'Avana.
Nell'atto solenne i cittadini cubani condanneranno ancora una volta l'attentato, realizzato il 6 ottobre del 1976, in cui persero la vita 73 persone che viaggiavano a bordo dell'aereo della compagnia Cubana de Aviación.
Pagine