Citas

“Devo dare ragione a Marx quando delineò l'idea che l'essere umano sarebbe uscito dalla preistoria solo quando sulla terra esisterà un regime sociale veramente razionale, giusto ed equo.”
Riferimento al testo originale: Discorso pronunciato al teatro “Carlos Marx” in occasione del 45º anniversario della Rivoluzione Cubana, 3 Gennaio 2004

“L’interpretazione dell’Inno il 20 ottobre coincide con il fatto di guerra con il quale la Rivoluzione raggiunge la prima e più importante vittoria sulle truppe coloniali spagnole. La capitolazione di Bayamo e l’entrata vittoriosa di Céspedes nella città, suppongono la culminazione dell’atto di ribellione iniziato il 10 ottobre nello zuccherificio "La Demajagua", che segnò una svolta nella storia del paese e fece nascere, dalle cenere dei primi recinti coloniali, la nazione cubana”.

Riferimento al testo originale: Intervento nella cerimonia di conferimento del diploma al primo gruppo di diplomati delle Scuole di Istruttori d’Arte, 20 ottobre 2004

“Non sono gli uomini che fanno la storia, è la storia che fa gli uomini, le figure, le personalità; gli uomini interpretano, in un modo o nell’altro, gli avvenimenti, ma sono figli della storia”.

Riferimento al testo originale: Discorso pronunciato alla chiusura della Conferenza Mondiale Dialogo tra Civiltà. America Latina nel XXI secolo: Universalismo ed Originalità, 30 marzo 2005

“Nella storia della nostra gioventù è sempre stato presente il ricordo degli studenti di medicina.  Gli studenti hanno lottato sempre contro i governi tirannici e corrotti”.

Riferimento al testo originale: Discorso pronunciato da Fidel Castro Ruz, Presidente della Repubblica di Cuba, all’Aula Magna dell’Università dell’Avana, 17 novembre 2005

 "Quasi 50 anni, il blocco più lungo della storia. Grazie, impero yankee, perché ci hai fatto crescere, ci hai fatto migliorare nel corso degli anni!  Hai premiato il sangue di tutti i cubani che hanno lottato e sono morti qui ed in altre parti del mondo, con l’umiliante sconfitta del tuo cinico blocco, i tuoi cinici tentativi di distruggerci!"

Riferimento al testo originale: Discorso pronunciato durante la cerimonia per la Giornata Internazionale dei Lavoratori, Piazza della Rivoluzione
“(...) José Martí, Apostolo dell'Indipendenza, genio delle idee e delle idee più nobili che possano concepirsi, Eroe Nazionale della nostra patria, le cui idee ispirarono la Generazione del Centenario e oggi ispirano e ispireranno ogni volta di più a tutto il nostro popolo.”
Riferimento al testo originale: Discorsi e Interventi: Discorso in occasione della Cerimonia Centrale in commemorazione del Cinquantatreesimo Anniversario dell'assalto alle Caserme Moncada e Carlos Manuel de Céspedes, Piazza della Patria di Bayamo, Granma, il 26 luglio 2006.

"Non ho il minimo dubbio che il nostro popolo e la nostra Rivoluzione lotteranno fino all’ultima goccia di sangue per difendere queste ed altre idee e misure che siano necessarie per salvaguardare questo processo storico. L’imperialismo non potrà mai abbattere Cuba. La Battaglia di Idee andrà avanti".

Riferimento al testo originale: Proclama del Comandante in capo al popolo di Cuba