Fidel
Soldado de las Ideas
Li ho ricevuti il 28 febbraio, 73 giorni dopo che hanno posto i piedi sulla terra cubana. Tre di loro avevano consumato 16 lunghi anni della loro più piena giovinezza respirando l’aria umida, fetente e repugnante dei sotterranei di un carcere yankee, dopo essere stati condannati da giudici venali. Gli altri due, che ugualmente cercavano di impedire i piani criminali dell’impero contro la loro Patria, sono stati condannati anche a diversi anni di brutale prigionia.
Un’enorme ignoranza avvolge non solo questa, ma infinite delle loro forme d’esperienza. Anche le impronte digitali dei gemelli veri, nati dallo stesso ovulo, si differenziano con il passare degli anni. Non è invano che gli Stati Uniti, il paese imperialista più poderoso mai esistito, si auto-ingannano assumendo come dottrina un paragrafo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, in cui si afferma: “tutti gli uomini nascono liberi e uguali in dignità e diritti, e dotati come sono per natura di ragione e coscienza, si devono comportare fraternamente l’uno con l’altro”.
C’è una questione importante: Obama ha pronunciato un discorso nel quale utilizza le parole più sdolcinate per sostenere: “È già ora di dimenticate il passato; lasciamo il passato; guardiamo il futuro, guardiamolo insieme, un futuro che dà speranza, e non sarà facile, ci sono differenze e a queste dobbiamo dare tempo, ma la mia presenza qui mi dà più speranze su quello che possiamo fare insieme come amici, come famiglia, come vicini, insieme”.
Dopodomani, 9 maggio, si commemorerà il 70° anniversario della Vittoria del popolo sovietico nella Gran Guerra Patria. Data la differenza di ora, quando elaboro queste linee, i soldati ed ufficiali dell’Esercito della Federazione della Russia pieni di orgoglio, staranno esercitandosi nella Piazza Rossa di Mosca con i passi rapidi e marziali che li caratterizzano.
Discorso pronunciato dal Comandante in Capo Fidel Castro Ruz nella Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo, tenutosi in Rio de Janeiro, Brasile, il 12 giugno 1992, in occasione della chiusura della “ Conferenza Mondiale Dialogo di Civiltà. America Latina nel secolo XXI: Università e Originalità” nel Palazzo dei Convegni il 30 marzo 2005. Include un’introduzione dell’autore.
Discorso pronunciato dal Comandante in Capo Fidel Castro Ruz nell’associazione speleologica di Cuba.
Discorso pronunciato dal Comandante in Capo Fidel Castro Ruz nella piazza civica de L’Avana, durante la cena “martiana” per il 107°anniversario del natalizio di Josè Martì.
Frammento del discorso pronunciato dal Comandante in Capo, a Santiago di Cuba, antica provincia di Oriente, durante la consegna della Caserma Moncada al Ministero dell’Educazione.
Frammento del discorso pronunciato nel teatro “Blanquita” oggi Teatro “Karl Marx” nell’atto realizzato per la Centrale dei Lavoratori di Cuba (CTC).
Pagine