Cuba avanza nel suo processo legislativo
Cuba è oggi immersa in un'intensa attività legislativa, con l'obiettivo di aggiornare il quadro giuridico del paese e mettere in pratica le norme stabilite nella Costituzione del 2019.
Secondo la deputata Leidys Labrador, le nuove leggi approvate dall’Assemblea Nazionale del Potere Popolare (parlamento) servono ad organizzare processi essenziali all’interno della società e contribuiranno a rafforzare il sistema giuridico del paese.
Dalla scorsa Legislatura, ha spiegato a Prensa Latina, i parlamentari lavorano sull’analisi dei progetti di legge ed è un procedimento che non finisce, ma continua a seconda delle necessità legali o giuridiche della nazione caraibica.
Ritiene che la legge sulla trasparenza e l’accesso all’informazione, la legge sulle procedure amministrative, la legge sui titoli onorifici e le leggi sull’immigrazione, la migrazione e la cittadinanza, approvate nel terzo periodo regolare di sessioni dell’organo legislativo recentemente concluso, siano di grande importanza per il loro impatto sui cittadini. Riguardo alla norma relativa alle procedure amministrative, ha precisato che questa risponde alla responsabilità sociale che le istituzioni statali hanno nei confronti del popolo cubano.
“Queste leggi sono necessarie e sono richieste da molto tempo”, ha commentato Labrador, sottolineando anche l’importanza delle Leggi sulla Cittadinanza e sull’Immigrazione, che stabiliscono lo status dei cittadini cubani, così come delle persone straniere che si trovano nel paese.
La deputata ha riconosciuto che alcuni aspetti della legge sull’immigrazione hanno suscitato un dibattito, ma ha sottolineato che la legge cerca di regolare il processo di immigrazione in modo giusto ed equo, compresa la possibilità di recuperare la cittadinanza solo per una volta.
Il calendario legislativo cubano previsto per quest’anno comprende un gruppo di 17 leggi, di cui sei sono già state approvate e le restanti sono in fase di elaborazione, conciliazione o consultazione.