Citas

”Il passato era del colonialismo e dell'imperialismo, il futuro è dell'umanità, è dei popoli, è della rivoluzione. Ed i fatti lo dimostreranno in questo emisfero ed in ogni parte.”
Riferimento al testo originale: Discorso pronunciato durante la manifestazione in onore del Generale Omar Torrijos, effettuatasi nella Città Scolastica 26 de Julio di Santiago de Cuba, 12 Gennaio 1976
“Tutto ciò possiede un simbolismo molto grande, perché dimostra che il crimine non può uccidere le idee, che il crimine non può arrestare la marcia vittoriosa di un popolo; che il crimine, per mostruoso che sia, non può uccidere la vita e che la vita di ciascuno di noi non appartiene a noi stessi, ma appartiene a tutti. Siamo tutti parte di qualcosa di molto più grande, che è la patria, il popolo; le nostre vite sono parte della vita infinita ed immortale della nazione cubana e del nostro popolo rivoluzionario.”
Riferimento al testo originale: Comandante in Capo Fidel Castro pronuncia il discorso d’inaugurazione della Scuola d’Avviamento allo Sport (EIDE) Mártires de Barbados, 6 Ottobre 1977
“Sappiate, signori imperialisti, che il popolo cubano vivrà con la sua Rivoluzione oppure morirà perfino l’ultimo uomo e donna assieme ad essa”
Riferimento al testo originale: “Sappiate, signori imperialisti, che il popolo cubano vivrà con la sua Rivoluzione oppure morirà perfino l’ultimo uomo e donna assieme ad essa”
“Chi ha bisogno delle armi è l’imperialismo, perché è orfano d’idee. Per mantenere questo obbrobrioso sistema, per mantenere tutte queste situazioni di cui abbiamo qui parlato, ha bisogno di armi, deve mantenerle con la forza; però, se ci sono idee, se esistono idee, si possono difenderle e si può fare in modo che trionfino; le idee non hanno bisogno né delle armi, nella misura in cui siano capaci di conquistare le grandi masse. La contraddizione tra socialismo e capitalismo non si può pensare di risolverla con la forza, bisogna essere pazzi per pensarlo; e chi lo pensa sono gli imperialisti, perciò posseggono basi militari in tutte le parti del mondo, minacciano tutti quanti, intervengono dappertutto.”
Riferimento al testo originale: Discorso pronunciato alla chiusura dell’incontro sul debito estero d’America Latina e dei Caraibi, 3 agosto 1985

"Chi ha bisogno delle armi è l’imperialismo, perché è orfano d’idee. Per mantenere questo obbrobrioso sistema, per mantenere tutte queste situazioni di cui abbiamo qui parlato, ha bisogno di armi, deve mantenerle con la forza".

Riferimento al testo originale: Discorso pronunciato alla chiusura dell’incontro sul debito estero d’America Latina e dei Caraibi, 3 agosto 1985
“In questi cruciali anni, la potenza capitalista più poderosa e di più risorse di tutti i tempi si è permesso di vivere in modo parassitario alle spalle dei risparmi del resto del mondo, che si è visto costretto non solo a finanziarle deficit fiscali e commerciali senza precedenti, ma anche una corsa agli armamenti unica nella storia.”
Riferimento al testo originale: Discorso all’inaugurazione della VI Riunione Ministeriale del Gruppo dei 77, 20 aprile 1987.

"Può l’impero ed il sistema causante quanto sopra parlare al mondo, davvero, dei diritti umani? Diritti umani in seno ad un sistema dove la stragrande maggioranza della popolazione non ha impiego, dove le donne se prostituiscono, dove i bambini sono lasciati a caso? Sono sconvolgenti le cifre dei bambini lasciati a caso nell’America latina, ci sono dei milioni, molti milioni. Come mai può questo sistema offrire speranze all’uomo? Come mai può questo sistema parlare di considerazione nei confronti dell’uomo?
E proprio per questo che siamo fiduciosi nel socialismo, e siamo tanto fiduciosi nel socialismo e nelle profonde convinzioni socialiste".

Riferimento al testo originale: DISCORSO PRONUNCIATO DAL COMANDANTE IN CAPO FIDEL CASTRO RUZ IN OCCASIONE DEL XXX ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA FISICA DI CAMILO CIENFUEGOS, LAWTON, CITTÀ DELL’AVANA, IL 28 OTTUBRE 1989