Citas

“Mi sembra che una delle cose migliori che si stanno facendo nel nostro paese, sia la rivoluzione che stiamo intraprendendo nell’educazione, che comprende un’educazione generale integrale, non solo le conoscenze professionali che deve possedere una persona, ma anche quel minimo di conoscenze culturali per avere una cultura artistica, una cultura generale ed una cultura politica.”

Riferimento al testo originale: Discorso pronunciato durante la visita al Gruppo Imprenditoriale Panda a Nanjing, Cina. 28 Febbraio 2003

Tale ordine economico e tali modelli di consumo sono incompatibili con le risorse essenziali limitate e non rinnovabili del pianeta e con le leggi che reggono la natura e la vita. Si scontrano anche con i più elementari principi etici, con la cultura e con i valori morali creati dall’uomo.

Riferimento al testo originale: Discorso pronunciato all’inaugurazione del Segmento ad Alto Livello del VI Periodo di Sessioni della Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite di Lotta Contro la Desertificazione e la Siccità. L’Avana, 1º settembre 2003

Il nome di Cuba passerà alla storia per ciò che nell’ambito dell’educazione, della cultura e della sanità ha fatto e sta facendo per l’umanità nell’epoca più difficile che ha conosciuto la nostra specie.

Riferimento al testo originale: DISCORSO PRONUNCIATO DAL COMANDANTE IN CAPO FIDEL CASTRO RUZ, PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DI CUBA, IN OCCASIONE DELL’INAUGURAZIONE DELL’ANNO SCOLASTICO 2003-2004. PIAZZA DELLA RIVOLUZIONE, 8 SETTEMBRE 2003

“L’Unione di Scrittori e Artisti di Cuba e l’Associzione "Hermanos Saiz" manterrà un rapporto stretto con questi giovani lavoratori della cultura attraverso il potente movimento che si formerà con il lavoro di migliaia di istruttori d’arte ogni anno”.

Riferimento al testo originale: Intervento nella cerimonia di conferimento del diploma al primo gruppo di diplomati delle Scuole di Istruttori d’Arte, 20 ottobre 2004

“L’interpretazione dell’Inno il 20 ottobre coincide con il fatto di guerra con il quale la Rivoluzione raggiunge la prima e più importante vittoria sulle truppe coloniali spagnole. La capitolazione di Bayamo e l’entrata vittoriosa di Céspedes nella città, suppongono la culminazione dell’atto di ribellione iniziato il 10 ottobre nello zuccherificio "La Demajagua", che segnò una svolta nella storia del paese e fece nascere, dalle cenere dei primi recinti coloniali, la nazione cubana”.

Riferimento al testo originale: Intervento nella cerimonia di conferimento del diploma al primo gruppo di diplomati delle Scuole di Istruttori d’Arte, 20 ottobre 2004

“Durante la Battaglia di idee è stato raggiunto un vecchio sogno: l’accesso massiccio al università, consentendo l’iscrizione alle carriere universitarie di tutti i giovani diplomati dai Programmi della Rivoluzione e ai lavoratori in generale”.

Riferimento al testo originale: Discorso pronunciato nella chiusura del VIII Congresso dell’unione di Giovani Comunisti, Palazzo delle Convenzioni, Città dell’Avana, 5 dicembre 2004

“La Rivoluzione, lungo la sua vita, ha istruito il popolo, ha formato centinaia di maestri, medici, scienziati, intellettuali, artisti, informatici ed altri professionisti universitari e post-laureati in decine di specializzazioni. Questa ricchezza accumulata ha permesso di ridurre la mortalità infantile ai minimi non immaginabili in un Paese del Terzo Mondo e di aumentare la speranza di vita e la media di conoscenza della popolazione fino alla scuola secondaria.”

Riferimento al testo originale: NON AVRANNO MAI CUBA, 17 giugno 2007