Citas

“Chi ha bisogno delle armi è l’imperialismo, perché è orfano d’idee. Per mantenere questo obbrobrioso sistema, per mantenere tutte queste situazioni di cui abbiamo qui parlato, ha bisogno di armi, deve mantenerle con la forza; però, se ci sono idee, se esistono idee, si possono difenderle e si può fare in modo che trionfino; le idee non hanno bisogno né delle armi, nella misura in cui siano capaci di conquistare le grandi masse. La contraddizione tra socialismo e capitalismo non si può pensare di risolverla con la forza, bisogna essere pazzi per pensarlo; e chi lo pensa sono gli imperialisti, perciò posseggono basi militari in tutte le parti del mondo, minacciano tutti quanti, intervengono dappertutto.”
Riferimento al testo originale: Discorso pronunciato alla chiusura dell’incontro sul debito estero d’America Latina e dei Caraibi, 3 agosto 1985
“In questi cruciali anni, la potenza capitalista più poderosa e di più risorse di tutti i tempi si è permesso di vivere in modo parassitario alle spalle dei risparmi del resto del mondo, che si è visto costretto non solo a finanziarle deficit fiscali e commerciali senza precedenti, ma anche una corsa agli armamenti unica nella storia.”
Riferimento al testo originale: Discorso all’inaugurazione della VI Riunione Ministeriale del Gruppo dei 77, 20 aprile 1987.

"E tutti i problemi del mondo di oggi, la corsa agli armamento, il pericolo nucleare, l’inquinamento dell’ambiente, l’avvelenamento dell’aria, dei fiumi, dei mari, è frutto del caos, dell’anarchia, dello sfruttamento e dell’irresponsabilità del capitalismo.”

Riferimento al testo originale: DISCORSO PRONUNCIATO DAL COMANDANTE IN CAPO FIDEL CASTRO RUZ IN OCCASIONE DEL XXX ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA FISICA DI CAMILO CIENFUEGOS, LAWTON, CITTÀ DELL’AVANA, IL 28 OTTUBRE 1989, il 28 ottobre 1989

"Non più trasferimenti al Terzo Mondo di stili di vita ed abitudini di consumo che rovinano l'ecosistema. Rendiamo più razionale la vita umana. Applichiamo un ordine economico internazionale giusto. Utilizziamo tutta la scienza necessaria per uno sviluppo sostenuto senza inquinamento. Paghiamo il debito ecologico e non il debito estero".

Riferimento al testo originale: DISCORSO PRONUNCIATO A RIO DE JANEIRO DAL COMANDANTE IN CAPO DURANTE LA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SU ECOSISTEMA E SVILUPPO, IL 12 GIUGNO 1992
“ E’ necessario annunciare che le società di consumo sono  le principali responsabili della spietata distruzione dell’ambiente. Sono nate dalle antiche metropoli coloniali e dalle politiche imperiali che a sua volta, hanno dato origine al sottosviluppo e la povertà che oggigiorno colpisce la maggior parte dell'umanità".
Riferimento al testo originale: Discorso nella Conferenza delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo, tenutosi a Rio de Janeiro, Brasile, 12 giugno 1992

"Cessino gli egoismi, cessino gli egemonismi, cessino l'insensibilità, l'irresponsabilità e l'inganno. Domani sarà troppo tardi per fare ciò che avremmo dovuto fare molto tempo fa".

Riferimento al testo originale: DISCORSO PRONUNCIATO A RIO DE JANEIRO DAL COMANDANTE IN CAPO DURANTE LA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SU ECOSISTEMA E SVILUPPO, IL 12 GIUGNO 1992
“Il capitalismo è stato incapace di creare una società razionale; ha creato una società pletorica di contraddizioni e di assurdi, pletorica di paradossi; ha creato una società che spreca tutto, le risorse naturali e soprattutto le risorse umane; una società che aliena tutto.”
Riferimento al testo originale: Discorso in occasione della chiusura del Congresso Pedagogia ’93. 5 Febbraio 1993