Citas

"Cuba conta oggi sulla popolazione di maggior cultura e coscienza politica tra tutti i paesi del Terzo Mondo. Non è un popolo di fanatici; è un popolo di idee. Non è un popolo di analfabeti e semianalfabeti, è un popolo dove l’accesso agli studi di livello superiore è massivo e universale, così come il coraggio e il patriottismo. Ai sogni di una società veramente giusta e umana si aggiunge l’esperienza e la conoscenza".

Riferimento al testo originale: SECONDA EPISTOLA, 21 giugno 2004

"Cuba conta oggi sulla popolazione di maggior cultura e coscienza politica tra tutti i paesi del Terzo Mondo. Non è un popolo di fanatici; è un popolo di idee. Non è un popolo di analfabeti e semianalfabeti, è un popolo dove l’accesso agli studi di livello superiore è massivo e universale, così come il coraggio e il patriottismo. Ai sogni di una società veramente giusta e umana si aggiunge l’esperienza e la conoscenza, qualcosa che lei con il suo fondamentalismo e il suo solito modo messianico di agire non potrà facilmente capire."

Riferimento al testo originale: SECONDA EPISTOLA, 21 giugno 2004

“L’Unione di Scrittori e Artisti di Cuba e l’Associzione "Hermanos Saiz" manterrà un rapporto stretto con questi giovani lavoratori della cultura attraverso il potente movimento che si formerà con il lavoro di migliaia di istruttori d’arte ogni anno”.

Riferimento al testo originale: Intervento nella cerimonia di conferimento del diploma al primo gruppo di diplomati delle Scuole di Istruttori d’Arte, 20 ottobre 2004

“Durante la Battaglia di idee è stato raggiunto un vecchio sogno: l’accesso massiccio al università, consentendo l’iscrizione alle carriere universitarie di tutti i giovani diplomati dai Programmi della Rivoluzione e ai lavoratori in generale”.

Riferimento al testo originale: Discorso pronunciato nella chiusura del VIII Congresso dell’unione di Giovani Comunisti, Palazzo delle Convenzioni, Città dell’Avana, 5 dicembre 2004

“Bisogna mantenere gli odierni professori nelle aule, e incrementare la riserva, curare gelosamente le risorse umane giovanili che abbiamo formato in questi anni, ponendo enfasi nella professionalità e promozione delle medesime; continuare ad analizzare le necessarie trasformazioni a cui dev’essere sottoposta l’istruzione tecnico - professionale e liceale; perfezionare il processo per generalizzare e ampliare l’istruzione superiore, e riuscire a far sì che tutte le università del paese raggiungano l’eccellenza accademica e rivoluzionaria che domanda il paese dai suoi studenti e professori universitari”.

Riferimento al testo originale: Discorso pronunciato nella chiusura del VIII Congresso dell’unione di Giovani Comunisti, Palazzo delle Convenzioni, Città dell’Avana, 5 dicembre 2004

“A volta è tale l’ignoranza in qualche angolino del paese che alcune persone non sanno che esiste la previdenza sociale o la possibilità di  ricevere l’attenzione richiesta; ma anche per loro c’è un esercito di lavoratori sociali che localizza i bambini, li pesa, misura la loro statura per vedere se  peso e taglia sono gli adeguati alla loro età”.

Riferimento al testo originale: Discorso in occasione dell’atto di consegna della licenza elementare agli alunni delle Scuole Elementari di Cárdenas, Matanzas, il giorno 21 luglio 2005, 21 de julio de 2005

“Per la prima volta, in questo isolato punto della geografia africana, il sangue cubano e angolano si mescolarono per la libertà di quella terra sofferente.Proprio in questo momento, Cuba, in accordo con il presidente Neto, decise l’invio di truppe speciali del Ministero degli Interni e d’unità regolari delle FAR in assetto da combattimento, trasferite per via aerea e marittima ad affrontare l’aggressione dell’apartheid.(…) Iniziava la cosiddetta Operazione Carlota, nome in chiave della più giusta, prolungata, massiccia e riuscita campagna militare internazionalista del nostro paese”.

Riferimento al testo originale: اDiscorso pronunciato dal Presidente della Repubblica di Cuba Fidel Castro Ruz, in occasione dell’atto commemorativo del 30º ann, 2 dicembre 2005