Esiste un amore indefinibile, perchè anche avendo a disposizione tutte le parole della lingua è difficile descriverlo.
Come tradurre l’emozione di vedere in vecchie foto l’ambiente in cui siamo stati? Come farlo di fronte al ricordo di una canzone che ci si era stretto il cuore o ci aveva reso felici ?
Artículos Sobre Fidel
Sembrava che Girón fosse scritto nel destino della Patria come un segnale d’allerta permanente per coloro che sognano d’impadronirsi di Cuba.
Mentre passa il tempo è sempre più evidente la chiara lezione che ha lasciato la vittoria ottenuta in questo territorio a sud di Matanzas, la Ciénaga de Zapata, quando il popolo delle milizie fu capace di affrontare e vincere gli invasori nonostante il forte peso delle loro armi e l’...
Il lieve volo di una farfalla tra lui e il suo amico ha motivato l’espressione: «buon augurio; sei tu che stai qui». E il visitatore sorrise mentre riprendeva la sua spiegazione: il genio di Bolívar, la temerarietà di Sucre, il coraggio di Páez...
— Non è un professore di storia venezuelano –interrompe di nuovo il suo pari «è il Presidente di Cuba; ci sta offrendo una lezione di storia venezuelana».
«Il più illustre figlio di Cuba di questo secolo, quello che ci ha dimostrato che sì si poteva tentare la conquista della Caserma Moncada; che sì si poteva trasformare la sconfitta nella vittoria che ottenemmo cinque anni dopo, in quel glorioso primo gennaio del 1959».
Il Generale d’esercito Raúl Castro Ruz defini così Fidel il 26 luglio del 1994.
Sono passati 32 anni ma Cuba non dimentica. Il 7 dicembre del 1989, l’Operazione Tributo restituiva alle braccia della Patria i resti di 2 289 combattenti morti in missioni internazionaliste in Africa
Tutte le città del paese ricevettero i resti dei loro figli e resero loro omaggio nel Pantheon dei Caduti creati in tuti municipi.
Il destino ha voluto, come per allertarci, che si trattava solo di un viaggio verso altri orizzonti di lotta e di epica rivoluzionaria, dotare di un grande simbolismo la data della morte del Comandante, avvenuta il 25 novembre del 2016, a 60 anni da quando il leader della Rivoluzione cubana, sfidando tutto l’impossibile, si lanciò al mare da Tuxpan nello yacht Granma con i suoi compagni, decisi a liberare la Patria dal giogo oppressore al...
«Sono ancora emozionato e le confesso una cosa, ho pianto come tutti qui»ha detto il Generale d’Esercito Raúl Castro Ruz ai bambini di La Colmenita che, nella notte di questo 25 novembre, quando si sono compiuti cinque anni della scomparsa fisica del Comandante in Capo, hanno avuto la bella responsabilità d’inaugurare con la loro arte il Centro Fidel Castro Ruz.
- ‹ anterior
- 3 of 20
- siguiente ›